Skip to main content
Leasing operativo: cos’è, come funziona e come ottenerlo - Finanziaria Serenissima

Leasing operativo: cos’è, come funziona e come ottenerlo

Scritto da Alberto Cò il 27/08/2025


Il leasing è una soluzione per ottenere la disponibilità di un bene tecnologico, ad oggi molto utilizzata dalle aziende perché permette di non farsi carico della sua obsolescenza.

Esistono varie tipologie di leasing, in questa guida esploreremo cos’è e come funziona nello specifico il leasing operativo e come le imprese possono ottenerlo.


Cos’è il leasing operativo?

Il leasing operativo è un contratto tramite cui un’azienda riceve un bene, solitamente macchinari, apparecchiature da ufficio o dispositivi tecnologici, tramite il pagamento di un canone mensile.

Grazie al leasing operativo le imprese possono disporre di beni a rapida obsolescenza, senza dover affrontare i costi dell’acquisto e il rischio della perdita del valore del bene. I costi di acquisto sono sostenuti da una parte terza, come una società di finance, come Finanziaria Serenissima, oppure una banca.

Un contratto di leasing operativo ha una durata fissa (solitamente da 24 a 60 mesi) e arrivato al termine l’impresa può scegliere di restituire il bene, chiedere la sostituzione del bene con uno più avanzato, ricominciando quindi un nuovo contratto di leasing oppure estendere il contratto.

Il leasing operativo ha molti vantaggi per le imprese: è uno strumento molto flessibile, permette di inserire nel canone mensile tutte le manutenzioni annue di cui il bene necessita e le polizze assicurative e i canoni sono interamente deducibili sia per l’IRAP sia per l’IRES.

Ma chi sono le figure coinvolte dal leasing strumentale operativo? Il leasing operativo coinvolge tre figure:

  • L’azienda cliente o locatario: è l’impresa che desidera utilizzare il bene e che stringe il contratto di locazione con il locatore;
  • Il locatore: è l’impresa che acquista il bene e che poi lo noleggia alle aziende clienti tramite il contratto di leasing operativo;
  • Il fornitore: il fornitore del macchinario, che lo vende al locatore.

Cos’è il leasing operativo? - Finanziaria serenissima

Quale è la differenza tra leasing operativo e leasing finanziario?

Il leasing si divide, come abbiamo visto, in leasing operativo e leasing finanziario. Ma quali sono le differenze tra i due? Le differenze principali sono tre:

  • Condizioni del contratto: nel leasing finanziario l’obiettivo delle imprese è spesso l’acquisto del bene e l’impresa alla fine del contratto ha l’opzione di riscattare il bene pagando il valore residuo. Nel leasing operativo invece questa opzione non c’è: è possibile solo restituire il bene, la sostituzione del bene con uno nuovo oppure il rinnovo del contratto;
  • Gestione del bene: nel leasing operativo tutta la gestione e la manutenzione sono a carico del locatore, mentre nel leasing finanziario è l’impresa utilizzatrice che è responsabile di manutenzioni e assicurazioni, in quanto l’intenzione finale è l’acquisto del bene;
  • Tempi di vita del bene: il leasing finanziario è molto adatto per i beni a lunga durata, perché alla fine del contratto di leasing il bene ha ancora un valore alto e può essere utilizzato, mentre il leasing strumentale operativo è molto adatto per beni ad alta obsolescenza.

Tirando le somme il leasing operativo è molto adatto per i beni che perdono valore velocemente e al contrario il leasing finanziario, con l’opzione di acquistare il bene alla fine del contratto, è molto adatto per i beni a lunga durata.


Quale è la differenza tra leasing operativo e leasing finanziario? - Finanziaria serenissima

Quali sono i vantaggi del leasing operativo?

Il leasing operativo è una delle migliori soluzioni sul mercato per le imprese, proprio per i suoi molteplici vantaggi, ecco quali sono:

  • Risparmio economico: dato che l’impresa utilizzatrice non è costretta ad acquistare un nuovo strumento ogni volta che quello in utilizzo è obsoleto il leasing operativo permette un definito risparmio economico;
  • Assenza di immobilizzazioni: i beni acquisiti tramite leasing operativo non devono essere inseriti nello stato patrimoniale, perché il loro utilizzo è considerato un servizio e nel bilancio non rappresentano un debito, ma un canone fisso. Non solo: i beni acquisiti tramite leasing operativo sono deducibili al 100% per IRES e IRAP;
  • Canoni prestabiliti: i canoni mensili sono prestabiliti e comprendono tutti i costi di manutenzione, l’assicurazione e la gestione straordinaria. Questo permette alle imprese di non avere nessun “costo nascosto”, ma un fisso mensile prevedibile;
  • Strumentazioni sempre aggiornate: al termine del contratto l’impresa può restituire il bene, continuare ad utilizzarlo con un nuovo contratto di leasing oppure scegliere un nuovo bene più aggiornato e quindi stabilire un nuovo contratto più utile all’impresa.

Il leasing operativo può essere utilizzato per veicoli commerciali, automobili, strumentazioni produttive e strumentazioni di ufficio. Può essere utile a qualunque tipologia di impresa che non vuole mobilitare capitali per l’acquisto di un bene.


Quali sono i vantaggi del leasing operativo? - Finanziaria serenissima

Come si ottiene il leasing operativo?

Esistono molte società che offrono leasing operativo alle imprese, tra cui banche e finanziarie. Ottenere un leasing operativo con Finanziaria Serenissima è un processo molto semplice, pensato per supportare le imprese nell’acquisire beni strumentali, automobili e veicoli commerciali senza dover immobilizzare grandi capitali.

Il primo passo è compilare la verifica di finanziabilità della tua impresa, indicando anche il bene che intendi acquisire. I nostri esperti tecnici effettueranno un’analisi di prefattibilità, per verificare che il leasing sia sostenibile.

Proporremo un contratto di leasing operativo basato sulle necessità dell’impresa, che una volta sottoscritto permetterà all’impresa di utilizzare subito il bene. Al termine del contratto l’azienda potrà restituire il bene, rinnovare il contratto con lo stesso bene o scegliere un nuovo bene da prendere in leasing, stipulando un nuovo contratto.

Il leasing operativo di Finanziaria Serenissima è una soluzione flessibile, rapida e vantaggiosa, che permette alle imprese di utilizzare le ultime tecnologie e strumenti produttivi presenti sul mercato.

Con il supporto di Finanziaria Serenissima, ottenere questo tipo di finanziamento significa avere un partner affidabile e attento alle esigenze di crescita del proprio business.


Leasing operativo: come funziona - Finanziaria Serenissima

Conclusioni

Il leasing operativo è lo strumento strategico per le imprese che vogliono crescere e mantenere la flessibilità finanziaria, senza dover sostenere un investimento iniziale oneroso.

In un contesto economico in continua evoluzione la possibilità di aggiornare il bene strumentale al termine del contratto, evitando quindi tutti i problemi legati all’obsolescenza è una leva di crescita per tutte le imprese.

Affidarsi a Finanziaria Serenissima vuol dire avere un partner capace di ascoltare le esigenze di ogni impresa, completa subito la verifica della finanziabilità cliccando il pulsante qui sotto per ottenere la tua quotazione subito:


Verifica Finanziabilità