In un contesto economico sempre più complesso, le piccole e medie imprese (PMI) italiane si trovano spesso in difficoltà nel reperire risorse finanziarie sufficienti per sostenere la propria crescita, investire in innovazione o anche semplicemente gestire la liquidità quotidiana.
Le banche, da sempre interlocutori privilegiati per l’accesso al credito, negli ultimi anni hanno progressivamente irrigidito i criteri di concessione dei prestiti, complicando l’accesso al credito per le aziende di dimensioni minori.
In questo scenario, si fanno strada nuove soluzioni finanziarie, più rapide, flessibili e orientate alle reali esigenze delle PMI. Le finanziarie specializzate in prestiti alle imprese, leasing e anticipo fatture rappresentano oggi un’alternativa concreta, efficiente e spesso più vantaggiosa rispetto ai canali tradizionali.
I limiti del sistema bancario tradizionale
Le banche sono ancora oggi i principali attori del sistema creditizio italiano, ma le PMI lamentano spesso tempi lunghi, burocrazia eccessiva e criteri di valutazione troppo rigidi. Ecco alcuni dei principali limiti:
- Tempi di approvazione lunghi: le pratiche di istruttoria bancaria possono richiedere settimane o addirittura mesi.
- Garanzie elevate: per ottenere un finanziamento, le banche richiedono spesso garanzie personali o ipotecarie che le PMI non sono sempre in grado di offrire.
- Rigidità nei prodotti: le soluzioni bancarie sono spesso standardizzate e poco adattabili alle reali esigenze delle imprese.
- Accesso limitato per le imprese giovani o in difficoltà: le start-up o le PMI con uno storico di bilancio non perfetto faticano a ottenere fiducia dalle banche.
In questo contesto si inseriscono le finanziarie non bancarie, che operano con approcci diversi, più snelli e moderni, diventando partner strategici per le imprese.
Finanziaria Serenissima: un nuovo modello di credito per le PMI
Le società finanziarie specializzate sono enti autorizzati che offrono servizi di credito alle imprese senza essere banche. Queste realtà sono soggette a regolamentazione e vigilanza, ma si distinguono per una maggiore flessibilità operativa, un rapporto diretto con il cliente e una gamma di soluzioni personalizzate.
Tra le forme di finanziamento più richieste dalle PMI attraverso le finanziarie troviamo:
- Prestiti aziendali personalizzati
- Leasing di veicoli e beni strumentali
- Anticipo fatture
Vediamo più nel dettaglio come queste soluzioni rappresentano un’alternativa valida alle banche.
Prestiti alle imprese: liquidità immediata e su misura
I prestiti alle imprese erogati dalle finanziarie sono pensati per essere veloci da ottenere, flessibili da gestire e commisurati alle reali necessità dell’attività.
I vantaggi di scegliere un prestito con Finanziaria Serenissima sono:
Un finanziamento di questo tipo consente alle PMI di affrontare con serenità nuove sfide, senza dover attendere lunghi tempi bancari o sottostare a condizioni troppo rigide.
Leasing: tecnologia e mobilità senza immobilizzare capitale
Il leasing è una formula molto apprezzata dalle imprese perché permette di utilizzare beni e attrezzature senza doverli acquistare immediatamente. Questo vale sia per i veicoli aziendali (auto, furgoni, camion) sia per i beni strumentali (macchinari, attrezzature, impianti).
Perché scegliere il leasing?
- Conservazione della liquidità: non si immobilizza capitale, evitando di compromettere la cassa aziendale.
- Aggiornamento tecnologico: al termine del contratto è possibile rinnovare le attrezzature con modelli più performanti.
- Vantaggi fiscali: i canoni di leasing sono deducibili dal reddito d’impresa.
- Gestione semplificata: spesso la finanziaria si occupa anche della manutenzione o dell’assicurazione.
Per esempio, una PMI che necessita di un nuovo impianto produttivo può accedervi immediatamente tramite leasing, pagando un canone mensile sostenibile e pianificabile, senza compromettere la propria operatività finanziaria.
Anticipo fatture: liquidità immediata per una gestione efficiente
Uno dei problemi più comuni per le PMI è la gestione della liquidità, spesso rallentata dai ritardi nei pagamenti da parte dei clienti. L’anticipo fatture è la soluzione ideale per trasformare i crediti commerciali in liquidità immediata, senza dover attendere i 30, 60 o 90 giorni di pagamento.
Come funziona?
La PMI cede le proprie fatture emesse ma non ancora incassate alla finanziaria, che ne anticipa l’importo (anche fino al 90-95%) entro 24-48 ore.
I vantaggi dell'anticipo fatture sono molti:
- Liquidità istantanea: utile per pagare fornitori, stipendi o cogliere opportunità commerciali.
- Gestione efficiente del circolante: migliora il cash flow e la pianificazione finanziaria.
- Nessuna incidenza sul merito creditizio: si tratta di una cessione del credito, non di un prestito.
- Estrema flessibilità: si può scegliere quali fatture anticipare e quando.
L’anticipo fatture rappresenta quindi uno strumento strategico per migliorare la solidità finanziaria dell’azienda, soprattutto in settori dove i pagamenti sono dilazionati nel tempo.
Finanziaria Serenissima: un partner, non solo un finanziatore
Le migliori finanziarie non si limitano a erogare credito, ma si propongono come veri partner delle imprese, offrendo consulenza personalizzata, assistenza continua e soluzioni su misura. In un mondo in continua evoluzione, il supporto di un interlocutore affidabile e competente può fare la differenza.
Affidarsi a Finanziaria Serenissima significa:
- Avere un rapporto diretto e non impersonale
- Trovare soluzioni costruite sull’impresa e non standardizzate
- Ricevere risposte rapide e trasparenti
- Avere accesso a prodotti complementari, come leasing e factoring, da un unico interlocutore
Conclusione: ripensare l’accesso al credito
Le PMI italiane sono il motore dell’economia nazionale, ma per continuare a crescere hanno bisogno di strumenti finanziari moderni, accessibili e su misura. Le banche non sono più l’unico canale disponibile: le finanziarie specializzate offrono oggi soluzioni concrete, rapide e flessibili che possono fare la differenza tra stagnazione e sviluppo.
Che si tratti di un prestito per nuovi investimenti, di un leasing per rinnovare la flotta aziendale o di un anticipo fatture per migliorare la gestione della cassa, oggi esistono alternative valide, affidabili e vantaggiose.
Per questo, è il momento per le PMI di guardare oltre i canali tradizionali e scegliere partner capaci di accompagnarle nel loro percorso di crescita, con strumenti agili, trasparenti e personalizzati.