Skip to main content
Leasing finanziario: cos’è, come funziona e come ottenerlo! - Finanziaria serenissima

Leasing finanziario: cos’è, come funziona e come ottenerlo!

Scritto da Alberto Cò il 17/09/2025


Il leasing finanziario, conosciuto anche come locazione finanziaria, è un contratto tramite il quale un’azienda può utilizzare un bene (mobile o immobile) tramite il pagamento di un canone mensile per un determinato periodo di tempo, con la facoltà di acquistare il bene alla scadenza del contratto ad un prezzo prestabilito.

Ma esattamente come funziona? Chi può sottoscrivere un contratto di leasing finanziario? Che differenza c’è con il leasing operativo? In questo articolo daremo risposta a tutte le tue domande.


Cos’è il leasing finanziario?

Il leasing finanziario, spiegato in breve, è un contratto tramite cui si ottiene la possibilità di utilizzare un bene, per un periodo di tempo e dietro il pagamento di canone. Alla fine del contratto di leasing finanziario il bene è acquistabile dietro il pagamento di una somma definita all’inizio del contratto di Leasing.

Nel contratto di leasing finanziario sono presenti tre attori:

  • Una finanziaria, come Finanziaria Serenissima, che si occupano di fornire il contratto di leasing (il cedente)
  • Un’impresa che vuole utilizzare il bene (l’utilizzatore)
  • Un’impresa che produce o distribuisce il bene (il fornitore)

La locazione finanziaria, ovvero l’attività di una finanziaria che fornisce il leasing, può essere esercitata solo da questi soggetti:

  • Banche: solo banche iscritte all’albo del Testo Unico Bancario (art. 13 del D.lgs. n. 385/1993)
  • Finanziarie: soggetti appartenenti ai gruppi creditizi iscritti nell’albo del Testo Unico Bancario art. 64 del D.lgs. n. 385/1993 o intermediari iscritti all’elenco generale del Testo Unico Bancario art. 106 del D.lgs. n. 385/1993 o iscritti alle sezioni speciali dell’elenco generale previsto dagli artt. 107 e 113 del del D.lgs. n. 385/1993. In questo elenco si inserisce Finanziaria Serenissima.

Ma qual è la differenza tra leasing finanziario e leasing operativo?


Cos’è il leasing finanziario? - Finanziaria serenissima

Leasing finanziario e leasing operativo: quale è la differenza

Il leasing operativo e il leasing finanziario sono due strumenti molto simili, ma hanno differenze importanti nel loro funzionamento.

Iniziamo con le similitudini: in entrambi i casi un’impresa acquisisce un bene in utilizzo dietro il pagamento di un canone mensile.

Le differenze di funzionamento sono essenzialmente tre:

  • Gestione del bene: nel leasing finanziario il bene può essere acquistato al termine del contratto e quindi tutte le operazioni di manutenzione, gestione e tutti gli obblighi assicurativi sono a carico dell’utilizzatore. Al contrario nel leasing operativo tutti i costi sono a carico della Finanziaria, perché il bene non è acquistabile alla fine del contratto.
  • Condizioni del contratto: come abbiamo visto il leasing finanziario permette di acquistare il bene alla fine del contratto per una cifra pre-definita e il leasing operativo non lo permette, permette solo la restituzione del bene o la sostituzione con un bene più nuovo sempre in leasing.
  • Tempo di vita del bene: il leasing finanziario è ideale per tutte le imprese che vogliono acquisire un bene che ha una vita lunga e che quindi poi dopo essere acquistato viene utilizzato per molti anni. Il leasing operativo è invece ideale per i beni ad alta obsolescenza, che alla scadenza di un contratto di leasing non sono più utilizzabili.

Chi può fare il leasing finanziario?

Il leasing finanziario è perfetto per imprese, professionisti e persone fisiche che hanno bisogno di disporre di beni per la propria attività o la propria vita privata, senza immobilizzare la somma di denaro per acquistarli.

Finanziaria Serenissima si occupa esclusivamente di contratti di leasing, sia finanziario che operativo, per le imprese o le partite IVA.


Come funziona il leasing finanziario?

Il leasing finanziario è, come abbiamo visto, un contratto tra il locatore, che acquista un bene e un locatario, che utilizza questo bene dietro il pagamento di un canone periodico. Ma come funziona esattamente?

Ecco gli step in cui si articola un contratto di leasing finanziario:

  1. La scelta del bene: un’impresa avverte la necessità di un bene, come un macchinario o un fabbricato. Sceglie esattamente il bene di cui ha bisogno (es. marca e modello) e sceglie una finanziaria, come Finanziaria Serenissima, per il leasing;
  2. Analisi della finanziabilità: la finanziaria si occupa di verificare che ci siano tutte le condizioni necessarie per un contratto di leasing finanziario e le condizioni ideali del contratto (importo del canone, frequenza del canone, eventuale anticipo, prezzo di riscatto del bene);
  3. Acquisto del bene: la finanziaria acquista dal fornitore il bene esatto scelto dall’impresa utilizzatrice e viene redatto il contratto di leasing;
  4. Uso del bene: l’impresa può cominciare ad utilizzare il bene, pagando un canone mensile alla finanziaria e, a volte, un anticipo iniziale. La durata del leasing viene stabilita durante l’analisi della finanziabilità;
  5. Riscatto: se l’impresa utilizzatrice lo desidera alla fine del contratto può riscattare il bene, pagando la cifra prevista dal contratto;
  6. Restituzione: alla fine del contratto di leasing l’impresa può restituire il bene alla finanziaria;

Hai bisogno di leasing finanziario? Vuoi sapere se la tua impresa è finanziabile? Compila il nostro form e verifica la finanziabilità della tua impresa:


Verifica Finanziabilità
Come funziona il leasing finanziario? - Finanziaria serenissima

I vantaggi del leasing finanziario

Il leasing finanziario ha svariati vantaggi per le imprese che lo scelgono, sia finanziari che gestionali. Ecco quali sono:

  • Risparmio d’imposta: la durata minima di un contratto di leasing è maggiore di 2 o 3 anni della vita del bene, c’è quindi uno scarico fiscale più ravvicinato rispetto all’obsolescenza del bene;
  • IVA: nel leasing finanziario il frazionamento dell’IVA nei canoni periodici del leasing permette alle imprese di minimizzare l’impatto sulla liquidità aziendale;
  • Nessuna necessità di immobilizzare capitali: il leasing finanziario permette di utilizzare un bene strumentale, spesso utile ad aumentare la produttività dell’impresa e quindi generare più fatturato, senza dover immobilizzare i capitali liquidi che possono essere quindi investiti in altri modi;
  • Riscatto del bene: alla fine del contratto di leasing è possibile riscattare il bene, spesso quando la vita del bene è comunque ancora all’inizio e può essere utilizzato per altri anni.
  • Contratto personalizzabile: il contratto di leasing finanziario è altamente personalizzabile in base alle specifiche esigenze: la durata del leasing, l’anticipo, la periodicità dei canoni e il valore di riscatto possono essere adattati alle diverse necessità.

I vantaggi del leasing finanziario - Finanziaria serenissima

Come si contabilizza il leasing finanziario?

Il leasing finanziario consente una gestione molto flessibile nel bilancio aziendale: i canoni del leasing sono contabilizzati come costi, non incidendo sullo stato patrimoniale dell’impresa mantenendo il rapporto di indebitamento più favorevole.

Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali per i beni strumentali il leasing finanziario è compatibile con queste agevolazioni:

  • Credito d’imposta Industria 4.0
  • Credito d’imposta Transizione 5.0
  • Nuova Sabatini

È importante notare che solo il leasing finanziario è compatibile con queste agevolazioni. Il leasing operativo è equiparabile ad un noleggio e, dato che i beni a noleggio operativo non sono riscattabili, non è compatibile con le agevolazioni di finanza agevolata.


Costi nascosti e commissioni

È importante notare che in molti casi i contratti di leasing possono avere costi nascosti e commissioni che possono influenzare il costo totale del contratto: possono essere inserite spese di gestione, commissioni per l’inizio del contratto e spese associate.

I nostri consulenti di Finanziaria Serenissima non fanno mai contratti con costi nascosti e commissioni, ma mettono sempre nero su bianco tutti i costi che un contratto di leasing (sia finanziario che operativo) può avere.

Scopri se la tua impresa è finanziabile e può ottenere il leasing finanziario:


Verifica Finanziabilità

Leasing finanziario: conclusioni

Il leasing finanziario è uno degli strumenti strategici che Finanziaria Serenissima mette a disposizione alle imprese che vogliono crescere senza dover immobilizzare grandi capitali.

Affidarsi a Finanziaria Serenissima vuol dire avere un partner per la crescita, in grado di ascoltare le esigenze di ogni impresa con servizi su misura.

Ottieni subito la tua quotazione per un finanziamento o un leasing verificando la tua finanziabilità:


Verifica Finanziabilità