La finalità di questa misura eccezionale è il rilancio dell’economia messa a dura prova dal Covid-19 attraverso interventi di efficientamento energetico (Ecobonus) riduzione del rischio sismico (Sismabonus).

Dal punto di vista delle imprese, ciò comporta notevoli vantaggi sia alle imprese edili, sia alle imprese che vogliono fruire di tale agevolazione fiscale per rinnovare i propri immobili.

Il bonus 110% spetta anche ai titolari di reddito d’impresa, a prescindere dalla destinazione d’uso dell’immobile. Quindi, non solo per i lavori effettuati sulle parti comuni del condominio o sugli immobili “beni relativi all’impresa” o strumentali all’esercizio di arti o professioni ma anche per quelli merce o patrimonio.

Nel dettaglio, i beneficiare del Superbonus 110% sono:

– le persone fisiche, compresi esercenti arti e professioni;

– i contribuenti con reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);

– le associazioni tra professionisti;

– gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale

– gli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) e gli enti con medesime finalità;

– le cooperative di abitazione a proprietà indivisa. 

Questa super detrazione è una novità assoluta nell’ordinamento italiano che rilancia un settore chiave della nostra economia. L’opzione dello sconto in fattura e della cessione del credito, con l’aggiunta della possibilità di trasferire il credito anche agli istituti bancari, fa sì che tutte le imprese possano cedere il credito d’imposta a terzi a prezzi sostenibili. 

In caso di sconto in fattura, l’impresa potrà utilizzare tale credito per pagare un importo minore delle imposte negli anni successivi, qualora decidesse di utilizzarlo direttamente in compensazione. Oppure, potrà decidere di cederlo per ottenere subito la liquidità.

COSA FACCIAMO PER TE

Finanziaria Serenissima è il «super consulente» a cui affidarsi per l’ottenimento dell’agevolazione “Super Bonus 110%”. 

Il nostro lavoro è incentrato su:

– un’analisi preventiva volta ad accertare la sussistenza dei requisiti;

– operazioni di verifica durante lo svolgimento dei lavori;

– l’apposizione del visto di conformità;

– la cessione del credito attraverso la piattaforma online dell’Agenzia delle Entrate.